Cos’è un nido famiglia?
Il nido famiglia è un nido allestito in un’abitazione senza snaturarne la naturali caratteristiche; vengono prese tutte le precauzioni di sicurezza per bambini piccoli ed allestiti gli ambienti in modo tale.
La casa è lo spazio dell’accoglienza per eccellenza ed è un luogo fortemente educativo denso di affetti e relazioni, un luogo dove sentirsi protetti ed osare nuove avventure accuditi da una Tagesmutter che si occupa di un piccolo gruppo di soli 5 bambini.
Un piccolo angolo simbolico con cucina in legno corredata di pentolini con coperchi, mestoli in legno e metallo, cucchiaini e piatti, frutta e cibi per imitare la mamma a cucinare. Un piccolo tavolo con seggioline per disegnare, usare la pittura, fare collage e leggere storie. Grandi tappeti colorati per giocare alle costruzioni, giocare con treni, macchinine e costruzioni di legno. In bagno, fasciatoio per il cambio e riduttore per imparare a togliere il pannolino. Nella cameretta, vengono giornalmente stesi materassini per la nanna. In cucina, dove avviene la preparazione dei pasti con ingredienti biologici, vi sono seggioloni per i piccolini, un piccolo tavolo con seggioline per i più grandi.
L’apertura del mio Nido Famiglia risale a Settembre 2018, offre un servizio di nido a tutti gli effetti a partire dalla stipula del contratto con la famiglia per arrivare ad un progetto educativo che sta alla base del servizio educativo.
Routine

Servizi

Gallery


Routine
La giornata è scandita da routine questo permette al bambino, anche molto piccolo, di interiorizzare lo schema della giornata e quindi di sapere che cosa aspettarsi nel suo prossimo futuro. In questo senso, si riduce moltissimo l’ansia del non sapere che cosa accadrà: la routine è rassicurante, in quanto permette al bambino di sentirsi in un ambiente che fornisce delle certezze e delle costanti. Dentro di sé ha chiaro il fatto che i suoi bisogni saranno soddisfatti e inizierà da solo a cercare nell’ambiente dei punti di riferimento spazio-temporali per orientarsi in maniera sempre più precisa e consapevole.
Le attività sono proposte nel rispetto dei tempi dei bambini e declinate secondo le età degli stessi, favorendo l’interazione tra di loro, con la Tagesmutter che esercita il ruolo di figura adulta di riferimento, dando la sicurezza ed il contenimento emotivo necessario affinché il bimbo si senta libero di esprimersi e aprirsi alle relazioni con gli altri.