
Il progetto educativo
Il mio progetto si basa sul rispetto dei tempi del bambino, valorizzando la sua specificità e la sua unicità all’interno di un piccolo gruppo di socializzazione e favorendone l’autonomia. Ogni bambino ha le sue caratteristiche e peculiarità e merita uno sguardo tutto per lui, che lo segua secondo i suoi ritmi di sviluppo e ne permetta la crescita stimolando abilità e competenze attraverso il gioco e le attività proposte all’interno della casa.
Gli obiettivi del servizio sono infatti: lo sviluppo dei bambini perseguito offrendo un contesto educativo e di cura nella prospettiva della crescita e dello sviluppo delle loro potenzialità affettive, sociali e cognitive; il sostegno al ruolo genitoriale, offrendo alle famiglie una continuità educativa e un luogo per lo scambio e il confronto tra diversi genitori.
Attività
Le attività per i più piccoli sono attività di scoperta con cestino dei tesori e gioco euristico. Per i più grandi: gioco dei travasi con materiali diversi, attività grafico-pittoriche, gioco simbolico, travestimenti. Musica a tutte le età e lettura di libri graduati all’età dei bambini. Dal mese di gennaio, due volte la settimana una specialista condurrà un corso di musica ed un’educatrice giocherà con i bimbi parlando solamente in lingua inglese.
Menù
Corso di massaggio infantile
Corso di Inglese
I nostri figli, fin dalla nascita fino a 11 anni circa, sono dei veri e propri geni ad apprendere le lingue (non solo quella materna, ma tutte le lingue del mondo); dar loro la possibilità di imparare l’inglese fin da subito, li faciliterà dal punto di vista dell’apprendimento linguistico e cognitivo. É dimostrato che i bambini che utilizzano due lingue differenti tutti i giorni, riescono a concentrarsi più facilmente su un argomento senza farsi distrarre da altri stimoli.
Corso di Musica
Con il corso di musica vi è la possibilità di sperimentare il primo approccio con la musica, non si impara a suonare gli strumenti ma si gioca con la musica e con le note, si imparano i suoi forti e deboli e innumerevoli canzoni. La Music Learning Theory di Edwin Gordon si basa sull’idea che la musica sia uno strumento espressivo accessibile a tutti e che il bambino sia quindi in grado di apprenderla spontaneamente, allo stesso modo in cui apprende il linguaggio, se questa diventa veicolo di comunicazione all’interno di una relazione. Attraverso l’ascolto e il gioco, sperimentando la voce e il corpo in movimento i bambini imparano a comprendere la sintassi musicale e ad esprimersi in musica in maniera libera e creativa. L’obiettivo del percorso è dunque favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino, ovvero la capacità potenziale e innata del bambino di apprendere la musica, ognuno con le sue modalità e i suoi tempi.
Psicomotricità
La psicomotricità è una disciplina che riguarda l’ambito socio-educativo e ha come obiettivo il potenziamento dello sviluppo del bambino. sostenendo il processo evolutivo del bambino in una dimensione ludica di gioco, azione ed interazione.
L’approccio psicomotorio rinforza i processi di individuazione, di socializzazione e creatività ed aiuta il bambino ad esprimere la propria emotività individuando nel corpo e nel movimento uno strumento di mediazione con ciò che lo circonda. In questo modo vengono attivate le risorse specifiche di ciascun bambino attraverso esperienze emotive e relazionali positive in un contesto di prevenzione e non di terapia. L’attività motoria diventa quindi educazione e scoperta delle proprie potenzialità.